

Musica Maestri!
La nostra storia
Siamo nati nel 2014 perché in Pracchia in Musica uniamo le nostre due grandi passioni: la musica e la montagna. Siamo ancora qui perché abbiamo sempre trovato artisti meravigliosi, disponibili ad affrontare i tornanti della Traversa di Pracchia, e un pubblico veramente fantastico. Siamo grati alla Parrocchia di San Lorenzo e alla Misericordia di Pracchia dove i nostri concerti trovano luoghi accoglienti, e ad alcune persone che ci aiutano, in modo discreto, ma costante. Senza la loro presenza “dietro le quinte” la rassegna non sarebbe possibile. Un grande “grazie” lo diciamo anche a tutti i mezzi di comunicazione, giornali cartacei, periodici online, siti, gruppi Facebook, tv che ci permettono di comunicare le nostre iniziative. Dal 2018 collaboriamo con Transapp. Infine, l'ultimo, last but not least, un grazie davvero sentito alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia. La nostra storia continua.

Il Direttore Artistico
Alberto Spinelli
diplomato in pianoforte a pieni voti al Conservatorio "G.B.Martini" di Bologna, si è perfezionato in pianoforte e musica da camera frequentando numerose Accademie e Corsi di Perfezionamento di Musica da Camera con Dino Asciolla, Franco Rossi, il Trio Cajkovskij,
Si e' esibito in numerose sale da concerto italiane, nella ex Unione Sovietica (Festival Internazionale del duo pianistico) in Francia, in Svizzera e Germania rivolgendo la propria attenzione soprattutto alla musica da camera con svariati ensemble.
Ha inciso, insieme al pianista Giuseppe Modugno, un CD per la Casa Discografica Nuova Era: la prima registrazione assoluta dell’opera omnia di Mendelssohn per pianoforte a quattro mani. Compare nell’incisione del Variazioni Goldberg di Bach uscite nel 2011 per Aura Musica.
E' stato vicedirettore del Coro e dell'orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile della basilica di S. Maria dei Servi di Bologna. Attualmente dirige il coro della Chieda di S. Michele in Bosco e svolge attività concertistica.
Ha costituito e diretto l’Ensemble Camerata Armonica di Bologna riunendo i migliori strumentisti e prime parti di prestigiose orchestre.
Nel 1992 ha fondato il Coro dell’Istituto Magistrale Statale “L.Bassi".
E’ membro del gruppo pianistico tedesco “Baynov Piano Ensemble” con il quale ha tenuto concerti in Italia e Germania ed effettuato diverse incisioni e ha fondato il Trio Pianistico di Bologna per pianoforte a sei mani.
Dal 2010 è docente di Pianoforte e Coordinatore presso il Liceo Musicale A. Bertolucci di Parma.
​
Le edizioni precedenti
2014:
Nasce Pracchia in Musica
Dal 2014 Pracchia in musica ha offerto alla montagna pistoiese e ai suoni frequentatori, concerti di musica di livello che hanno caratterizzato l'offerta culturale estiva.
Se vuoi conoscere i contenuti delle precedenti edizioni,
clicca qui.



I sostenitori

Parrocchia di San Lorenzo
Pracchia








L'Ufficio Stampa
Chiara Sirk
Dopo la maturità classica, ha conseguito all’Università di Bologna la laurea con il massimo dei voti e la lode in Discipline dell’arte, musica e spettacolo, indirizzo musica. Svolge attività di critico musicale collaborando con quotidiani, periodici ed emittenti radiofoniche, locali e nazionali (ha scritto per Lyrica, Symphonia, Orfeo, CD Classica, Amadeus, Falstaff, Medioevo). Collabora da diversi anni con Bologna 7 Avvenire, curando la pagina della cultura e degli spettacoli, e con MI, periodico della Fondazione “Musica Insieme” di Bologna. Dal 2015 è caporedattrice del trimestrale “I Martedì”.
Ha collaborato con Enti Lirici (Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Modena), Associazioni musicali (Musica Insieme, Bologna; Settimane Musicali Meranesi) e con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” per la stesura dei programmi di sala delle stagioni lirica, sinfonica, cameristica.
Suoi contributi sono apparsi su la “Strenna storica bolognese” e su “Il Carrobbio”.
Ha partecipato come relatrice ai seminari della Fondazione San Carlo di Modena per la quale ha anche scritto schede di segnalazioni bibliografiche.
Ha ideato e promosso numerose iniziative culturali e musicali, anche di livello internazionale.
Cura dal 2002 la Fonoteca del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna pubblicando in diverse occasioni contributi sui materiali discografici e discografie. Sulla storia del disco ha tenuto un Seminario al Dipartimento di Musica e Spettacolo nell’anno accademico 2010-2011 e due incontri all’Associazione Carlo Tincani nel 2018. Dal 2004 al 2007 ha insegnato Musicologia Liturgica al Conservatorio G. B. Martini di Bologna.

Come arrivare a Pracchia
Da Firenze, autostrada A11 direzione Pisa, uscita Pistoia.
Da Lucca autostrada A11 direzione Firenze, uscita Pistoia.
Dopo il casello di Pistoia, imboccare la tangenziale in direzione Abetone/Modena.
Dopo i seguenti paesi: Piazza, Cireglio, Le Piastre a Pontepetri girare a destra sulla SS 632 per Pracchia/Porretta Terme.
Dopo circa 4km si arriva a Pracchia e dopo il ponte sul fiume Reno, passata la stazione ferroviaria, proseguire diritto verso il centro del paese verso la Chiesa di San Lorenzo , dopo avere attraversato il secondo ponte sul Reno.
Da Bologna, autostrada A1 fino a Sasso Marconi, poi percorrere la SS 66 per Porretta Terme/Pistoia.
Dopo Porretta Terme in direzione Pistoia al bivio di Ponte della Venturina girare a destra per Pracchia sulla SS 632.
Proseguire per circa 12km passando i seguenti paesi: Molino del Pallone, Randaragna, Biagioni e infine Pracchia.
Gli artisti di Pracchia in Musica
Alchimia – Duo di arpe
Antonio Amadei, violoncello
Miranda Aureli, clavicembalo
Stefano Barbato, percussioni
Valentina Bernardi, flauto
Lorenzo
 Bertacchini, percussioni
Bertolucci Young Sticks Ensemble; Roger Catino, direttore
Ethan Bonini sax
Davide Burani, arpa
Nicole Brandini, contrabbasso
Incoronata Buttino, soprano
Alice Caradente, arpa
Roger Catino, direttore
Chiara Cattani, clavicembalo
Francesco Cavalca, percussioni
Mirko Cerati, clarinetto
Giacomo Cazzaro sax
Marco Cilloni, sax
Alessandro Creola, sax, direttore
Paolo Faldi, flauto dolce e oboe barocco
Alice 
Felisi, percussioni
Stefano Franceschini, clarinetto
Lucia
 Furlotti, percussioni
Elisa Gubert, clarinetto
Arianna Lanci, mezzosoprano
Sara Mancuso, arpa, organo portativo, claviciterio,
Alexei Manyk, fisarmonica
Morena Mestieri, flauto
Carlo Mastropietro, chitarra
Martino Mora, percussioni
Marco Muzzati, direzione, salterio, percussioni
Silvia Orlandi, pianoforte
Luca Pedretti, chitarra
Giulia
 Petucco, percussioni
Michele Pinto, viola
Quartetto di sassofoni Cosmopolitans
Eoin Setti, sax
Yassin Souag, percussioni
Alberto Spinelli, pianoforte
Matteo Vaccari, clarinetto
Pietro Vecchi sax
Antonella Vegetti, pianoforte
Victor
 Vechiu,
percussioni
Denis Zannani, violino
Alessandra Ziveri, arpa
​
​